Se hai cominciato ad arrovellarti su quale sia la cosa più preziosa a cui fa riferimento il titolo, ti posso rassicurare su una cosa importante: non mi riferisco a tua suocera 😀
Non so se ti è capitato (spero vivamente di no) di ricevere la spiacevole visita da parte dei ladri e sei stato vittima di un furto, generalmente quello che avviene segue questa sequenza temporale:
- quando stai per rincasare, già dall’esterno, cominci a notare qualcosa che non va: può essere qualche oggetto fuori posto, una finestra che era chiusa ed invece è aperta. In questo momento non hai ancora messo a fuoco la situazione ma c’è un po’ di disorientamento, la domanda che ti passa per la testa è: “come è possibile che… ?”
- poi individui una o più cose che assolutamente non sono normali e cominci a pensare: “questa cosa è impossibile”. Può essere la porta aperta o i primi segni evidenti del passaggio degli infami nella tua abitazione. A questo punto il pensiero di essere stato visitato a domicilio senza consenso e senza richiesta esplicita, si fa strada in te. Tendenzialmente questa fase è accompagnata da uno stato d’ansia e di agitazione a seconda di come sei abituato a gestire le emozioni…
- a questo punto la prima cosa che avviene è accertarsi che la sgradita presenza di estranei in casa tua sia terminata e nel caso questa cosa sia stata verificata con sicurezza, ti ritrovi a pensare: “cosa sarà successo? cosa avranno combinato?” e tutta una serie di domande che sono orientate a capire quali sono state le conseguenze di questa disavventura
- a questo punto lo scenario cambia a seconda di quello che ti si presenta davanti. Nella maggior parte dei casi, a meno che i ladri non sapessero cosa cercare e dove cercare, la scena a cui potresti assistere potrebbe essere simile a quelle di queste immagini
- la reazione, a questo punto, è variabile sia in funzione di come sei abituato a reagire a questo vortice di emozioni, sia in base ai danni subiti e a quello che hanno portato via: rabbia, tristezza, incredulità, delusione, disperazione, sgomento, sconforto, possono essere tutte facce della stessa medaglia
Anche se la reazione è totalmente soggettiva e l’impatto che questo sciagurato evento ha dipende da come ognuno di noi è abituato a gestire le proprie emozioni, il minimo denominatore comune di un furto o una rapina è la tempesta emozionale a cui si viene sottoposti.
Le VERE (reali) conseguenze di furti e rapine
Il sentimento che in genere accompagna le persone è quello di essere stati violati. Qualcuno è entrato nella vostra vita, nella vostra casa, il posto che nell’immaginario collettivo è fonte di sicurezza e protezione, senza il vostro consenso. E lo fa in maniera indelicata, brutale e tremendamente invasiva.
A prescindere da quello che ti hanno portato via, quello che succede dopo è il VERO danno.
Perché si può affrontare un problema se ce l’hai davanti ma non puoi risolverlo se è già avvenuto. Non puoi fare più nulla, perché ormai è successo. Ti devi limitare a raccogliere i cocci, a cercare di lenire le ferite emotive che questo evento ha procurato. Sarai tu in lotta con i tuoi pensieri. E credimi, spesso non è facile.
E così, da quel giorno la tua vita cambia: quando esci di casa, anche per pochi minuti, hai il timore che la cosa possa ripetersi anche se, nell’immediato, non si ripeterà (a meno che i malviventi non cercassero qualcosa in particolare e non siano riusciti nel loro intento). Quando poi scende la notte sarai come un agente segreto del KGB, ti sveglierai al minimo rumore per paura che possano essere tornati sul luogo del delitto. E credimi, in questo modo non ci si sveglia riposati al mattino.
Ogni periodo storico hai i suoi “mali”. Qualche tempo fa le rapine in villa, effettuate da bande di criminali organizzati, dediti e specializzati in questa tipologia di furti e rapine che garantivano bottini di un certo rilievo, erano una costante dei telegiornali, oggi stiamo assistendo ad un aumento vertiginoso di furti e rapine spesso ad opera di disperati che sono nel nostro paese da pochi giorni (ne parlerò in un articolo di prossima pubblicazione).
Il disagio che ti ho descritto è anche la storia di Silvia e Germano. Una vita, tranquilla fino a quel fatidico giorno.
Si, quel giorno in cui dei malviventi si sono introdotti nel loro appartamento al secondo piano di un condominio in un paese della periferia di Padova. Silvia e Germano credevano di essere tranquilli abitando al secondo piano, ma qualcuno si è introdotto nella loro abitazione entrando dalla camera da letto.
Ti possono portare via tutte le cose materiali, in fin dei conti puoi sempre ricominciare, ma se ti portano via la tranquillità e la serenità, la vita cambia. Radicalmente e in peggio. Nulla è più come prima e il peso che ti porti dentro è spesso troppo pesante. Razionalizzare l’accaduto, ragionarci sopra, non produce effetti di sorta. Alle volte è pure peggio.
Silvia da quel giorno non è più riuscita a dormire serenamente. Qualsiasi rumore la svegliava, qualsiasi rumore le dava l’impressione che ci fosse qualcuno, e in queste condizioni, riposare serenamente è pura utopia: le sembrava di essere stata sveglia tutta la notte.
Queste conseguenze l’hanno accompagnata per due lunghi, lunghissimi mesi, come puoi vedere in questo video, direttamente dalle sue parole.
La soluzione al problema: difendersi da furti e rapine
Le cose sono rimaste inalterate fino al momento in cui la coppia ha deciso di dire basta e di lasciarsi questa brutta storia alle spalle.
Assieme hanno deciso di farlo installando un antifurto nella loro abitazione e da quel giorno, come per magia, le cose sono migliorate.
Mi capita spesso di dover intervenire quando è troppo tardi, mi capita di intervenire quando i ladri sono già passati per casa. Meglio tardi che mai, potrebbe dire qualcuno.
Io non sono di questo avviso e come diceva una pubblicità di un dentifricio qualche anno fa, prevenire è meglio che curare.
Quanto ti costa un furto o una rapina?
Mediamente, statistiche alla mano, una rapina o un furto in casa provoca un danno materiale di 4000€. A questo devi aggiungere il danno emotivo, le conseguenze, gli strascichi a livello mentale che un’esperienza traumatica come quella di una rapina o di un furto genera. E queste conseguenze, che valore hanno? Difficile dirlo, la cosa è estremamente soggettiva.
In ogni caso dotarti di un buon antifurto casa, di un allarme casa ti costa molto meno 😉
Se hai intenzione di installare un antifurto a casa tua, non spendere un singolo euro prima di aver scaricato e letto la Guida GRATUITA ”
La trovi a questa pagina o cliccando sull’immagine
Sarà sufficiente inserire il tuo indirizzo email e la riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica.
E se stai pensando: “tanto qui in casa non tengo nulla di prezioso” o “tanto cosa vuoi che mi portino via”, a costo di sembrare insopportabile, ti vorrei ricordare che:
- in una abitazione non ci sono solo cose, ma anche PERSONE e RICORDI, e non credo di dover aggiungere altro
- i ladri prima di entrare in casa tua e “NON trovare nulla di prezioso o nulla degno di essere portato via”, avranno fatto comunque danni per entrare e magari faranno dei danni extra per NON aver trovato nulla come accade spesso nel mondo reale… in fondo hai pur sempre a che fare con dei delinquenti non con dei veggenti in grado di prevedere che nella tua casa non avrebbero trovato nulla!
Se non vuoi correre anche tu tutti i rischi che abbiamo visto in questo articolo, ci sono pochi e semplici passi da fare:
- ti metti al riparo dai possibili pericoli. Se sei di Padova o del Triveneto mi puoi contattar per una consulenza gratuita nella quale farò un sopralluogo GRATIS e solo dopo vedremo assieme se e come posso esserti utile
- se vuoi provvedere in autonomia e sei un amante del fai da te, ti consiglio vivamente di dare un occhio a questa pagina per l’Antifurto Casa Fai da Te prima di commettere qualche sciocchezza 😉
- se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità del settore scarica la Guida Gratuita e leggi il blog
Ora è tempo di salutarti, i miei clienti mi aspettano 😉
Se hai subito un furto o una rapina, a quali danni emotivi sei andato incontro? Se ti va, lasciami un commento a questo articolo, per me è importante 🙂
E come dico sempre…
La Sicurezza NON è un Gioco: NON Giocare con la Sicurezza!
A presto!
P.S. Se sei stato derubato in casa, vuoi proteggere te, la tua famiglia e i tuoi beni dai migliaia di ladri in circolazione o hai un vecchio allarme che non funziona più e vuoi sostituirlo ma non sai quale scegliere… Prenota una consulenza gratuita con me e proteggi te, la tua casa e la tua famiglia anche dai ladri professionisti.
Buonasera ….pochi giorni fa dal mi giardino alle 17 del pomeriggio si sono rubati la macchina. …una Fiat panda di 8 anni….con noi in casa….da quel giorno ho perso la mia pace. ..
Buongiorno Sabrina, mi spiace veramente. So come ci si possa sentire in queste situazioni.
Purtroppo molte volte mi capita di installare sistemi d’allarme dopo aver subito un furto o una rapina, quindi si corre ai ripari quando il danno è già stato fatto.
Le cose materiali si aggiustano o si ricomprano (anche facendo sacrifici), la propria pace e serenità però non si riacquista in maniera così semplice.
Alle volte rendendo la propria abitazione più sicura si può riconquistare la propria serenità, così come accaduto a Silvia:
https://www.youtube.com/watch?v=ZwaiGTPxXVg
Nel tuo caso, Sabrina, sarebbe da capire come hanno fatto e se ci sono state delle leggerezze che hanno facilitato il compito ai malviventi… certo la sostanza non cambia ma per il futuro e per riconquistare la propria pace.
Un abbraccio.
Sono da Mestre. Vorei il vostro numero di telefono per parlarvi. Grazie.
Salve signora, può chiamarmi a questo numero: 337524301. Grazie